Giro verde
Malga Sorgazza – Rifugio Cima D'Asta – Rifugio Caldenave – Malga
Sorgazza
Preferibile per chi non ha a disposizione l'intera prima giornata
Primo giorno:da Malga Sorgazza al Rifugio “Ottone Brentari” Cima
d’Asta
3 ore
1061 metri
19 metri
7 km
Da Malga Sorgazza, ora ristorante, si percorre la strada forestale fino alla teleferica, quindi per il sentiero 327 fino al Bualon. Da qui si sale più ripidamente arrivando infine per caratteristiche lastronate granitiche fino al lago e quindi in pochi minuti al Rifugio Brentari (m. 2.476).
Da qui è possibile l’ascensione di Cima d’Asta (2847 m - 1ora e 15
minuti, 370 m di dislivello), cima più alta del gruppo ed eccezionale punto panoramico.
Secondo giorno: dal Rifugio Cima d’Asta al Rifugio Caldenave
6 ore
645 metri
1318 metri
12,2 km
Dal rifugio in 20 minuti per il sentiero 375 si arriva a Forcella Socede, dove si imbocca il sentiero 380 bis che scende lungo il Vallone Occidentale fino a quota 2.000 m. circa e successivamente risale fino a Forcella Magna, importante valico che mette in comunicazione la Val Sorgazza con l'Alta Val Cia e che durante la Prima Guerra Mondiale era servita da una carrozzabile (resti evidenti) che permise agli italiani di assestarvi grossi pezzi di artiglieria. Ora si prosegue lungo il sentiero 373, che costeggiando il fianco est di Cima Lasteati e del Monte Cengello, con piacevole cammino in quota, conduce alla Forcella delle Buse Todesche (m. 2.309). Da qui, percorrendo il sentiero 360 che passa per i suggestivi Laghi della Val dell’ inferno, si scende ai bei pascoli del Rifugio Caldenave (m. 1.792)
Terzo giorno: dal Rifugio Caldenave a Malga Sorgazza
4 ore
718 metri
1064 metri
9,6 km
Dal Rifugio Caldenave si sale lungo il sentiero 332 che prima per bosco, quindi passando sotto il versante nord dell' imponente Cima Caldenave. arriva a Forcella Ravetta (m. 2.219). Dalla forcella, prendendo il sentiero 332 bis, con comoda e panoramica traversata sulla testata della Val di Rava, si arriva al Forzelon di Rava (m. 2.397). Qui, una breve e consigliabile deviazione sale al Cimon Rava (m. 2.436), che offre una bella veduta sulle cime della Cresta del Frate. Discesi dalla cima s’imbocca il sentiero 328 per Forcella Quarazza che in circa due ore di discesa, passando per il Lago di Costa Brunella, giunge a Malga Sorgazza, completando l'anello.